A grande richiesta sulle pagine di Legaliscuola, vi riportiamo tutto quello che c’è da sapere riguardo le Graduatorie docenti GaE 2022/25. E’ doveroso iniziare facendo presente che le graduatorie ad esaurimento saranno aggiornate per il triennio scolastico 2022/25, e le domande dovranno tassativamente essere aggiornate telematicamente, tramite Istanze Online, con tempo limite fino alle ore 23.59 del 4 aprile 2022.
Presentazione della domanda
Gli aspiranti già inseriti in prima, seconda e terza fascia e nella fascia aggiuntiva delle GaE, possono presentare domanda di aggiornamento del punteggio con cui sono inseriti in graduatoria, permanenza in graduatoria a pieno titolo o con riserva, quindi, lo scioglimento della stessa, reinserimento in graduatoria, in quanto cancellati nei bienni/trienni precedenti per non aver presentato domanda o trasferimento da una provincia ad un’altra.
Per presentare correttamente la domanda, l’aspirante, dovrà effettuare l’accesso nell’area riservata di Istanze Online poi dovrà cliccare nella home page su “vai alla compilazione” dell’Istanza “domanda di aggiornamento GaE AA.SS. 2022/23, 2023/24, 2024/25”. Di fondamentale importanza risulta leggere con attenzione la pagina informativa, per poi proseguire la navigazione cliccando su “accedi”, in fondo alla pagina.
Fatto ciò il sistema verificherà se l’aspirante ha diritto o meno a presentare domanda.
La scelta della tipologia di domanda da presentare, secondo quanto detto sopra, si effettua, al momento dell’inserimento dell’istanza, e sarà possibile farlo una sola volta. A quel punto la tipologia di domanda verrà solamente visualizzata e per modificarla sarà necessario cancellare l’istanza presentata e procedere ad un nuovo inserimento.
Per questo motivo è bene prestare molta attenzione, così da evitare di dover cancellare e inserire nuovamente la domanda.
Valutazione di titoli e servizi
I titoli e i servizi da valutare sono quelli conseguiti in data successiva al 16 maggio 2019 (che rappresenta il termine ultimo di presentazione delle domande relative all’aggiornamento del triennio precedente) ed entro il 4 aprile 2022(scadenza del termine di presentazione delle domande), quelli già posseduti, ma non presentati entro la data del 16 maggio 2019, quelli conseguiti successivamente alla cancellazione dalla graduatoria, per quanto riguarda i docenti cancellati per non aver presentato domanda nei bienni/trienni precedenti.
Per quanto riguarda il servizio bisogna precisare che i servizi svolti nell’anno scolastico 2018/2019 (dopo il 16 maggio 2019), possono essere dichiarati ma solo se l’aspirante non abbia raggiunto il punteggio massimo consentito nel medesimo anno scolastico.
Ricalcolo del punteggio
L’articolo 2, comma 21, del DM n. 60/2022 prevede che i docenti inclusi nelle GaE relative a classi di concorso istituite con DPR n. 19/2016, dove sono inserite più classi di concorso del previgente ordinamento (D.M. n. 39 del 1998 e D.M. n. 201 del 1999), possono chiedere il ricalcolo del punteggio dei servizi pregressi. Può essere chiesto il ricalcolo solo da chi non lo abbia già richiesto durante il precedente aggiornamento 2019/22.
Per il ricalcolo del punteggio, i servizi prestati, sino all’a.s. 2016/17, in una o più classi di concorso e confluite in un’unica classe di nuova istituzione, sono valutati come specifici nella classe di concorso di confluenza.
Esclusione e reinserimento
I docenti inseriti a pieno titolo nelle GaE sono depennati in caso di mancata presentazione della domanda in fase di aggiornamento delle GaE, in caso di immissione in ruolo, all’esito positivo del periodo di formazione e prova o al rifiuto della nomina in ruolo dalle GaE.
Per quanto riguarda i docenti già inseriti (non sono previsti nuovi inserimenti) nella prima, seconda e terza fascia aggiuntiva delle GaE, possono presentare domanda di reinserimento in graduatoria, ma questa facoltà è esercitabile solo dai docenti che sono stati cancellati nei bienni/trienni precedenti a causa della mancata presentazione della domanda e questo rappresenta l’unica motivazione per cui si può essere reinseriti in GaE.