AGGIORNAMENTO SULLE GRADUATORIE GPS AL 16 MAGGIO 2022
Le Graduatorie provinciali per le supplenze, suddivise in due fasce, saranno utilizzate per le supplenze al 31 agosto o 30 giugno dopo aver scorso le GAE, l’Ordinanza Ministeriale (OM) apre l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per il biennio 2022-2024, in applicazione del decreto legge 4/2022.
AGGIORNAMENTO SULLE GRADUATORIE GPS AL 16 MAGGIO 2022: Tempistica e modalità di accesso
É stata pubblicata, finalmente, l’Ordinanza Ministeriale 112 del 6 Maggio 2022 che disciplina le procedure di costituzione e aggiornamento delle GPS (graduatorie provinciali per le supplenze) e delle connesse graduatorie d’istituto nonché il conferimento delle supplenze.
Le domande potranno essere presentate per 20 giorni (non 30 come precedentemente ipotizzato) dal 12 maggio 2022 (h. 9,00) al 31 maggio 2022(h. 23,59). Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
Per accedere alla compilazione dell’istanza è necessario essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale(SPID) o delle credenziali della Carta di Identità Elettronica (CIE).
Bisognerà altresì essere abilitati al servizio “Istanze on line”. A seguito dello svolgimento di queste operazioni preliminari, all’istanza si potrà accedere tramite un link diretto presente sulla home page del portale delle “Istanze on line”.
Di conseguenza all’inserimento-aggiornamento delle GPS, gli aspiranti potranno presentare domanda nelle correlate graduatorie d’istituto di II e III fascia, indicando fino a venti istituzioni scolastiche per ciascuna classe di concorso.
Possono essere inseriti con riserva nella I fascia delle GPS coloro che conseguiranno l’abilitazione e/o la specializzazione sul sostegno entro il 20 luglio 2022.
Divisione in fasce
Le GPS sono quindi articolate in due fasce. La prima destinata agli aspiranti in possesso di abilitazione per le Graduatorie dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado e personale educativo, specializzazione per le Graduatorie di sostegno.
La seconda fascia è riservata invece agli aspiranti non abilitati e non specializzati che non rientrano nella categoria precedente.
Gli aspiranti possono presentare istanza di nuovo inserimento, aggiornare e trasferire la domanda del 2020 oppure, in mancanza di nuovi titoli da dichiarare, confermare la propria iscrizione senza necessità di presentare istanza, ad eccezione dei titoli soggetti a scadenza.
Inserimento delle sedi per le graduatorie d’istituto
Una delle novità presenti quest’anno nella procedura è la possibilità di accedere con riserva in caso di abilitazione-specializzazione conseguita dopo il termine di presentazione delle domande, da confermare con ulteriore istanza entro il prossimo 20 luglio.
Si prevede anche l’opportunità di dichiarare servizi il cui termine vada oltre il termine di presentazione delle istanze. In questo modo, sarà anche possibile iscriversi con riserva nelle GPS di seconda fascia di sostegno nel caso in cui il servizio rappresenti la terza annualità di almeno 180 giorni di servizio specialistico.
Le domande che già hanno preso il via, daranno anche l’opportunità di inserire le sedi per l’iscrizione nelle Graduatorie d’Istituto di seconda e terza fascia. Anche stavolta si evidenziano diversi profili di illegittimità nel provvedimento ministeriale che occuperanno, ancora, le aule della Giustizia.
Lo studio rimane a disposizione per esaminare la situazione personale di ciascun aspirante per la valutare eventuali ricorsi giudiziari.