Mobilità 2016, trasferimento illegittimo: il Miur condannato al risarcimento

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Con la sentenza 200/2017, il Tribunale di Vercelli ha condannato il Ministero dell’Istruzione a risarcire i danni causati dall’illegittimo trasferimento all’esito del cd. Piano Straordinario di Mobilità 2016.

Un nuovo ed importante passo che si auspica convinca il futuro Governo a calendarizzare una soluzione definitiva per le migliaia di docenti ancora “precarizzati”, pur essendo immessi in ruolo; l’attuale situazione, infatti, rischia di pesare per anni sulle casse dello Stato, attese le pronunce dei vari Tribunali d’Italia.

Iscriviti alla newsletter di legaliscuola.org

Gli ultimi articoli

permessi diritto allo studio

I permessi di diritto allo studio

Si avvicina la scadenza per la presentazione delle domande per fruire dei permessi per motivi di studio nel corso dell’anno 2023. La materia, è infatti disciplinata con riferimento all’anno solare, non all’anno scolastico.

Per le domande sui permessi di diritto allo studio è prevista la scadenza ministeriale al 15 novembre, anche se di solito qualche USR anticipa. Ecco tutte le informazioni su chi può presentare domanda, per quante ore e per quali corsi.

Leggi l'articolo »
Hai bisogno di supporto legale per dinamiche scolastiche ? Legali Scuola assiste Insegnanti, studenti, Dirigenti scolastici e OTA nelle delicate dinamiche del mondo dell’istruzione.

Contattaci a questi riferimenti

VUOI RESTARE AGGIORNATO SUI TUOI DIRITTI DI INSEGNANTE?

Concorsi, variazioni contrattuali, vittorie sindacali, agevolazioni spettanti e tutto quello che riguarda la tua vita professionale.