Assunzioni docenti di sostegno dalla I fascia delle GPS

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
insegnante di sostegno 2023

Tutto ciò che devi sapere riguardo le Assunzioni docenti di sostegno dalla I fascia delle GPS anno scolastico 2022 2023.

Il 16 giugno scorso il MIUR ha incontrato i sindacati per l’informativa sulla bozza del decreto che dovrà regolare l’assunzione degli insegnanti di sostegno dalla I fascia delle GPS per il prossimo anno scolastico. Il decreto Mille proroghe (convertito poi in legge) ha stabilito la proroga della procedura straordinaria per le assunzioni di docenti dalle graduatorie provinciali, autorizzata anche per l’anno scolastico 2022/23, ma solamente su posti di sostegno. Quindi i docenti inseriti nelle GPS di I fascia per il sostegno, potranno ottenere supplenze annuali finalizzate all’immissione in ruolo, come avvenuto nell’anno scolastico appena concluso. 

Potranno essere assunti a tempo determinato per le supplenze sui posti di sostegno, fino al 31 agosto 2023, e svolgeranno contemporaneamente il percorso annuale di formazione iniziale e prova. Se verrà superato positivamente, potranno ottenere il contratto a tempo indeterminato. L’immissione in ruolo avrà decorrenza dal 1 settembre 2022.

In base al maxi emendamento alla riforma della scuola per Assunzioni docenti di sostegno dalla I fascia delle GPS , che attualmente si trova al vaglio della Camera, le assunzioni in ruolo dalla prima fascia delle GPS potrebbero essere prorogate addirittura fino al 2025

Vediamo quali sono le principali disposizioni del decreto per le assunzioni di docenti di sostegno dalle GPS presentato dal Ministero dell’Istruzione.

Su quali posti ci saranno le immissioni in ruolo?

Le assunzioni dei docenti dalle GPS per l’anno scolastico 2022/2023, riguarderanno i posti di sostegno rimasti vacanti e disponibili dopo le ordinarie operazioni di immissione in ruolo, esclusi gli eventuali posti per i vincitori del concorso ordinario, per insegnanti di infanzia e primaria e del concorso ordinario per docenti di scuola secondaria.

Le supplenze finalizzate al ruolo saranno probabilmente conferite ai docenti inseriti nella I fascia delle GPS sostegno, compresi gli specializzandi che scioglieranno la riserva dopo il 20 luglio, avendo terminato il TFA.

Come funziona la procedura?

I docenti iscritti nella prima fascia delle graduatorie GPS per il sostegno saranno poi assunti con contratto a tempo determinato, ma esclusivamente nella provincia e nelle tipologie di posto per le quali sono iscritti in graduatoria e presentano domanda. La supplenza avrà la durata di un anno e comprenderà lo svolgimento del percorso iniziale di formazione e prova. Superata la prova di idoneità finale, saranno immessi in ruolo, con decorrenza a partire dal 1 settembre 2022.

Come si compila la domanda?

Le domande per ottenere le supplenze annuali finalizzate al ruolo devono essere presentate con modalità telematica, sulla piattaforma per le Istanze Online del MIUR. Per poter compilare e inviare le istanze, occorrerà possedere le credenziali SPID o un’utenza valida per accedere all’area riservata del Ministero dell’Istruzione ed essere quindi abilitati al servizio Istanze Online. 

Gli aspiranti potranno fare domanda solo nella stessa provincia in cui risultano iscritti nelle GPS di prima fascia per il sostegno. Nell’istanza dovrà essere indicata la tipologia di posto per le quali si partecipa alla procedura e l’ordine di preferenza delle scuole in cui è disponibili ad insegnare. Le sedi saranno esprimibili anche indicando solo il comune o il distretto.

Per quanto riguarda la scadenza per la domanda, potrebbe essere fissata entro la metà del mese di agosto. Bisognerà attendere il bando per le assunzioni sul sostegno dalle GPS I fascia per conoscere la tempistica.

Come avvengono le assegnazioni delle supplenze e prove disciplinari?

Una volta verificate le istanze, gli uffici scolastici assegneranno le supplenze tramite procedura informatizzata. Gli incarichi saranno conferiti nell’ordine delle tipologie di posto indicate e delle preferenze espresse, tutto in base alla posizione in graduatoria. Per le preferenze sintetiche, l’ordine di preferenza delle scuole nel comune o distretto indicato si baserà sull’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico. A questo punto gli Uffici scolastici territoriali daranno comunicazione ai docenti e alle scuole interessate.

Al termine del percorso di formazione e prova annuale, i docenti di sostegno dovranno sostenere una prova di idoneità senza punteggio che consisterà in un colloquio, che si svolgerà entro luglio 2023. Una commissione esterna alla scuola valuterà poi il colloquio sulla base dei quadri di riferimento redatti dalla Commissione nazionale costituita con decreto del Ministro 5 maggio 2022, n. 109.

Iscriviti alla newsletter di legaliscuola.org

Gli ultimi articoli

permessi diritto allo studio

I permessi di diritto allo studio

Si avvicina la scadenza per la presentazione delle domande per fruire dei permessi per motivi di studio nel corso dell’anno 2023. La materia, è infatti disciplinata con riferimento all’anno solare, non all’anno scolastico.

Per le domande sui permessi di diritto allo studio è prevista la scadenza ministeriale al 15 novembre, anche se di solito qualche USR anticipa. Ecco tutte le informazioni su chi può presentare domanda, per quante ore e per quali corsi.

Leggi l'articolo »
Hai bisogno di supporto legale per dinamiche scolastiche ? Legali Scuola assiste Insegnanti, studenti, Dirigenti scolastici e OTA nelle delicate dinamiche del mondo dell’istruzione.

Contattaci a questi riferimenti

VUOI RESTARE AGGIORNATO SUI TUOI DIRITTI DI INSEGNANTE?

Concorsi, variazioni contrattuali, vittorie sindacali, agevolazioni spettanti e tutto quello che riguarda la tua vita professionale.