Poste Italiane: illegittime le graduatorie di mobilità 2018

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

“ …gli accordi sindacali (nella fattispecie quelli del 13.06.2018,ndr), non possono restringere la portata delle tutele ex art. 33 c. 5 della l. 104/92”; è questo uno dei tratti salienti dell’ordinanza n. 48652/19 pubblicata il 15 maggio u.s. dal Tribunale Collegiale di Roma che ha ordinato l’immediato trasferimento della lavoratrice.

Accogliendo le tesi difensive prospettate dall’Avv. Minissale, infatti, il Collegio presieduto dalla dott.ssa Tiziana Orrù, ha ribaltato la decisione assunta dal Tribunale in composizione monocratica che aveva negato il legittimo diritto della lavoratrice e, soprattutto, del disabile ad essere assistito. La tutela dei diritti dei lavoratori rimane uno dei capisaldi dello studio che rimane a disposizione di tutti coloro dovessero ritenere lesa la propria posizione giuridica.

Iscriviti alla newsletter di legaliscuola.org

Gli ultimi articoli

permessi diritto allo studio

I permessi di diritto allo studio

Si avvicina la scadenza per la presentazione delle domande per fruire dei permessi per motivi di studio nel corso dell’anno 2023. La materia, è infatti disciplinata con riferimento all’anno solare, non all’anno scolastico.

Per le domande sui permessi di diritto allo studio è prevista la scadenza ministeriale al 15 novembre, anche se di solito qualche USR anticipa. Ecco tutte le informazioni su chi può presentare domanda, per quante ore e per quali corsi.

Leggi l'articolo »
Hai bisogno di supporto legale per dinamiche scolastiche ? Legali Scuola assiste Insegnanti, studenti, Dirigenti scolastici e OTA nelle delicate dinamiche del mondo dell’istruzione.

Contattaci a questi riferimenti

VUOI RESTARE AGGIORNATO SUI TUOI DIRITTI DI INSEGNANTE?

Concorsi, variazioni contrattuali, vittorie sindacali, agevolazioni spettanti e tutto quello che riguarda la tua vita professionale.